Ultime notizie

Agricoltura in tavola: Sicurezza e cibo

I vegetali che vengono coltivati in Italia sono sani e non contaminati, e il loro consumo quotidiano riduce il rischio di ammalarsi.

Come abbiamo già visto i prodotti agricoli che portiamo sul nostro tavolo subiscono molti controlli, soprattutto per quanto riguarda i residui di prodotti fitosanitari. Gli agricoltori coltivano nel rispetto delle regole della Comunità Europea e distribuiscono i vari fitofarmaci solo se necessario. I livelli di legge che regolano i residui dei diversi principi attivi sono molto stringenti e ben al di sotto dei valori che potrebbero eventualmente essere nocivi. Per calcolare tali livelli di residui ammissibili vengono fatti studi e calcoli approfonditi.

Tra le altre cose è stato calcolato che noi, con la nostra alimentazione, introduciamo nel nostro organismo, in un anno, un terzo del quantitativo di residui che potremmo assumere ogni giorno e per tutta la vita senza danno. È per questo che le linee guida sull’alimentazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consigliano di consumare costantemente frutta e verdura. Perché i vegetali che vengono coltivati in Italia sono sani e non contaminati, e il loro consumo quotidiano riduce il rischio di ammalarsi.

La frutta e la verdura, i cereali e i legumi provenienti dai nostri campi sono sicuri, anche se coltivati con metodo tradizionale o con il sistema dell’agricoltura integrata, perciò con l’uso dei prodotti fitosanitari. Ed è bene sottolineare che anche quelli provenienti da aziende agricole biologiche potrebbero essere trattati con insetticidi e fungicidi. Non tutti sanno infatti che anche chi coltiva con questo metodo, quando ne ha la necessità, può utilizzare alcuni prodotti autorizzati in agricoltura biologica e che anche la frutta e verdura provenienti da queste aziende viene sottoposta ai controlli relativi alla presenza di eventuali residui di agrofarmaci.

Ultime News

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE

NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo

Leggi

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA

Leggi

PASSIONE E PARTECIPAZIONE

Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio