Ultime notizie

Cisiamo: CARB

Mirko Zanardini – Direttore CARB

Molti soci delle cooperative hanno spesso sentito nominare CARB, ma in pochi conoscono bene il suo ruolo e la sua storia nel settore agronomico.

CARB sta per Cooperative Agricole Riunite Bresciane e ha la sua sede a Ghedi, in provincia di Brescia. Si tratta di una cooperativa di secondo grado, cioè  di un consorzio di cooperative che operano nello stesso settore e che si sono unite con lo scopo di ottimizzare la gestione dell’ambito tecnico-commerciale, migliorare lo sviluppo sul territorio e agevolare la loro diffusione sul mercato. Allo scopo mutualistico della cooperativa, si somma anche quello del consorzio: ciò permette alle commissionarie del gruppo di fornire ai soci beni e servizi di maggiore qualità e a condizioni più vantaggiose.

Partendo da un’idea di coordinamento provinciale dell’acquisto di mezzi tecnici per l’agricoltura, CARB, nel dicembre del 1973, comincia il suo esercizio. Negli anni diventa il fulcro dell’attività. economica delle cooperative aderenti al consorzio, occupandosi della gestione degli acquisti di gruppo, sia per i prodotti fatturati direttamente a CARB sia per quelli alle cooperative. Il consorzio non è solo questo perché, da decenni, svolge un non indifferente lavoro di coordinamento tra le cooperative, sviluppando un servizio tecnico efficiente e preparato e fornendo servizi fondamentali per il mondo agricolo.

Le commissionarie aderenti a CARB coprono un territorio che da Mantova, attraverso Brescia, arriva fino al Lodigiano. A Brescia hanno sede COMAB (Montichiari), COPAG (Ghedi), COPRA (Barbariga) e COMANOVE (Chiari), a Mantova AGRICOLA (Castel Goffredo), AGRIMAIS (Casatico), SANTO STEFANO (Casalmoro) e a Lodi COSAPAM (Secugnago). Sono inoltre presenti le cooperative di servizi COMAZOO (settore mangimistico) e AGRICAM (settore carburanti- macchine agricole).

Il Consiglio di Amministrazione di CARB è composto da undici consiglieri mandatari delle diverse cooperative socie del consorzio, già consiglieri in quelle di appartenenza. Tra i rappresentanti vengono eletti un presidente e un vice presidente e il CdA resta in carica per 3 anni. Il lavoro del CdA permette alle diverse realtà di confrontarsi e di far colloquiare strutture che risiedono sempre in pianura padana, ma in areali molto diversi tra loro.

Le cooperative del CARB sono cresciute in diversi settori e offrono molteplici servizi:

-Assistenza agronomica: ogni cooperativa ha a disposizione tecnici preparati che si recano presso le aziende agricole per fornire le soluzioni agronomiche adatte alle singole realtà; 

-Fornitura agronomica: nei magazzini delle commissionarie si trovano sementi, fertilizzanti, prodotti fitosanitari, materie plastiche (film per insilati, imballaggi per fienagione), ecc;

-Fornitura prodotti zootecnici e per la stalla

-Gestione e ritiro dei rifiuti agricoli;

-Controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici: tre delle cooperative appartenenti al consorzio sono Centro Autorizzato da Regione Lombardia;

-Corsi per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari;

-Compilazione registro dei trattamenti;

-Servizio e fornitura impianti di irrigazione;

-Commercializzazione e stoccaggio materie prime;

-Essiccazione: quattro cooperative hanno centri di essiccazione e stoccaggio che ritirano prevalentemente grano, orzo, soia e mais;

-Settore garden e giardinaggio

I tecnici delle cooperative del gruppo CARB si incontrano più volte all’anno per discutere, valutare e programmare le diverse questioni tecnico-commerciali relative al settore agronomico.

Insieme i tecnici scelgono le migliori linee tecniche da proporre alle aziende agricole e si confrontano sulla validità dei prodotti utilizzati nelle annate precedenti. Si tratta perciò di un importante momento di dialogo e aggiornamento per il personale tecnico delle cooperative che cerca, anche grazie al coordinamento di CARB, di predisporre e visitare sperimentazioni in campo e seguire convegni e corsi di aggiornamento, per restare sempre al passo con l’evoluzione del settore.

La struttura del Consorzio come dipendenti è molto snella per la presenza di due figure part-time che ricoprono i ruolidi direttore e responsabile amministrativo. Più che il bilancio economico in sé, è interessante conoscere il lavoro d’insieme delle cooperative che ne fanno parte: complessivamente le otto commissionarie lavorano su una superficie di circa 85000 ettari, con un fatturato di circa 90 milioni di euro e ristorni per 2 milioni di euro.

Le circa 3500 aziende agricole socie delle cooperative coltivano mais, cereali autunno vernini, soia, sorgo, foraggere (leguminose e non), barbabietola da zucchero, pomodori, orticole, colza, e gestiscono vigneti e frutteti; circa il 60/70% sono aziende zootecniche, che allevano suini, bovini, ovi-caprini, avicoli e le colture sono legate alle esigenze dell’allevamento. Sul territorio sono presenti una trentina di tecnici, che coprono in maniera capillare l’area di sviluppo di CARB, ma alle loro spalle c’è l’importante lavoro di magazzinieri e impiegati amministrativi senza i quali certi traguardi non sarebbero raggiungibili. Complessivamente, quindi, le cooperative di CARB impiegano all’incirca una sessantina di persone, che lavorano ogni giorno per rispondere al meglio alle esigenze del mondo agricolo.

L’obiettivo delle Cooperative Agricole Riunite Bresciane oggi è il futuro. Il CdA, insieme ai dipendenti, lavorerà. per permettere a tutte le commissionarie di avere la possibilità di essere sempre al passo coi tempi. È compito delle cooperative saper sempre dare risposte adeguate alle richieste delle aziende agricole associate, soprattutto viste l’evoluzione tecnologica in atto nel settore, l’estrema variabilità. delle normative non solo nazionali, ma anche europee, e l’andamento climatico ormai imprevedibile.

Ultime News

Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.

LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola

Leggi

LA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA

di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari

Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio