di Gabriele De Stefani
In merito ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinati al settore agricolo, il Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha emesso un ulteriore decreto per regolamentare luti-lizzo di 400 milioni di euro per l’acquisto di nuovi macchinari e sistemi di agricoltura di precisione, in modo da rispettare il programma del Piano già approvato, che prevede di sostenere almeno 10.000 imprese entro la fine del 2024 e almeno
15.000 entro giugno 2026.
Per accedere ai fondi, i progetti ammissibili devono garantire il rispetto del DNSH, acronimo di “Do No Significant Harm”, fattore fondamentale nel contesto del PNRR che si basa sull’idea di non arrecare un danno significativo all’ambiente.
In considerazione del fatto che il Bando pone come obiettivo una riduzione delle emissioni del parco circolante di trattrici agricole, viene incentivato l’acquisto di veicoli elettrici o alimentati da biometano.
All’interno della gamma Merlo, ci sono due modelli che, equipaggiati dell’allestimento trattrice agricola, rispondono perfettamente ai requisiti indicati nel bando: l’e-WORKER 25.5-90 e le-WORKER 25.5-60, i primi telescopici full-electric.
Unici in Italia nella categoria dei sollevatori compatti, sono progettati per eliminare completamente i livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti, incrementare la manovrabilità negli spazi ristretti e ridurre drasticamente i costi di esercizio.
Agricam, fornitore ufficiale Merlo, ha già consegnato i primi merli elettrici alle piccole/medie aziende. Sono ricercati per la buona resa della batteria a litio (8 ore circa) con una trasmissione elettrica precisa, costante, istantanea e silenziosa, unita alla tecnologia che sfrutta il peso del braccio e del carico per realizzare il movimento di discesa, limitando notevolmente la richiesta di potenza idraulica, i consumi e la rumorosità, senza impattare la sicurezza.
Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiNON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
LeggiSUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiNOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
LeggiPASSIONE E PARTECIPAZIONE
Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo
LeggiINSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio