Ultime notizie

IL PUNTO: Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027

di Stefano Gennari

L’UE ha recentemente approvato la revisione del regolamento sui Piani strategici della Pac e del regolamento Pac in termini di semplificazioni e alleggerimenti degli oneri amministrativi per l’intero settore agricolo. Semplificazioni che il Ministero dell’Agricoltura ha annunciato voler applicare retroattivamente a valere dal 1/1/2024.

PSR LOMBARDIA: SRH03 – Formazione per agricoltori (ex misura 1.1)

L’anno appena concluso fu definito dalla Commissione Europea quale “Anno europeo delle competenze” al fine di sottolineare come sia sempre più necessario disporre di strumenti idonei a comprendere e affrontare con successo i cambiamenti del mercato, del lavoro e, in senso più lato, a cogliere l’evoluzione tendenziale così da posizionarsi correttamente e per tempo nel contesto competitivo in costante evoluzione. L’intervento SRH03, è finalizzato a promuovere percorsi di formazione per imprenditori agricoli, coadiuvanti familiari dell’imprenditore agricolo e lavoratori subordinati dell’impresa agricola.

Le possibili tematiche oggetto del corso sono relative l’attività agricola (produzione di prodotti agricoli e la manutenzione della superficie agricola) e le attività funzionali allo sviluppo delle aree rurali.

I corsi, della durata che vanno da un minimo di 8 a un massimo di 50 ore, devono coinvolgere un numero di partecipanti compreso tra 10 e 25 allievi.

Il contributo previsto è pari al 100%  e sono previste diversi momenti per la presentazione delle domande (dal 2 settembre 2024 al 15 ottobre 2024, dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 e dal 3 marzo 2025 al 31 marzo 2025).

La domanda, che può essere presentata da Enti di formazione accreditati all’ “Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale” in forma singola o in partenariato. 

Come già positivamente avvenuto in passato, CIS collabora fattivamente con il Consorzio Koinon (l’ente di formazione accreditata di Confcooperative) al fine di ideare e realizzare per-corsi formativi tarati sulle effettive necessità formative espresse dal settore. 

Per qualsiasi informazione, richiesta di chiarimento o per sottoporre specifiche esigenze formative relative a competenze tecniche o trasversali è possibile contattare CIS – Consorzio Intercooperativo Servizi al seguente indirizzo email: info@cisintercoop.eu, o numero di telefono: 030 964961 interno 2.

PSR LOMBARDIA: SRD01 – Investimenti nelle aziende agricole (ex mis. 4.1.01)

La misura investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, finanzia interventi, anche collettivi, connessi al ciclo produttivo agricolo. I beneficiari, che devono avere la qualifica IAP e essere in regola con la Direttiva nitrati, possono essere sia imprenditore individuale, che società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

La dotazione finanziaria complessiva del bando SRD01 è di 175 milioni di euro, suddivisa in 110 milioni per il primo periodo nel 2024 (con scadenza fissata al 9 settembre 2024) e 65 milioni per il secondo periodo nel 2025 (dal 10 marzo 2025 all’ 8 settembre 2025). Per ogni periodo può essere presentata una sola domanda che può arrivare fino ad un massimo di 3 milioni di euro. 

Per individuare i progetti finanziabili sono state previste quattro diverse graduatorie (filiere vegetali e filiere zootecniche suddivise a sua volta in aziende di montagna o meno). In caso di istruttoria positiva ma non finanziabile, rimarrà valida per la seconda apertura. Solo nel caso di intervento principale diverso, il beneficiario può presentare una nuova domanda nel secondo periodo.

Il programma di investimenti deve riguardare i seguenti interventi ammissibili: opere di miglioramento fondiario di natura straordinaria, impianti o reimpianti di colture arboree, adeguamento impiantistico, impianti e dotazioni fisse, nuove macchine e attrezzature, reti antinsetto e reti antigrandine per le colture arboree, apparecchiature e/o strumentazioni informatiche, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili).

Rispetto al precedente bando, tra le principali novità del bando si dà conto di un aumento dei contributi passati dal 35% al 40%, che possono arrivare anche al 65% in occasione di cumulo con altri aiuti (garanzie pubbliche, crediti d’imposta, ecc.). In particolare il contributo definito per le aziende di pianura pari al 40% (passa al 50% in caso di giovani che aderiscono alla misura SRE01), mentre per aziende di montagna, il contributo da 50% passa al 60% in caso di giovani che aderiscono alla misura SRE01). L’incremento di contributo, contrariamente ai vecchi bandi, è valido anche per le cooperative che fanno interventi di trasformazione e commercializzazione.

Vista la maggior spinta ambientale della nuova programmazione, oltre alla SRD01, è previsto per il secondo semestre 2024 l’uscita di un nuovo intervento, l’SRD02 finalizzato al raggiungimento di obiettivi di tipo ambientale. Inoltre Regione Lombardia ha aperto i bandi PSR 2024 per le misure agro-ambientali (quelle misure aventi sigla Sra) che promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale.

“L’aumento dei contributi, in risposta anche alle sollecitazioni di Confcooperative, è un segnale positivo che mostra una sensibilità crescente di Regione Lombardia verso le sfide di queste aree. 

Inoltre, la possibilità di cumulare gli aiuti offre l’opportunità agli agricoltori di ottimizzare i loro investimenti. Abbiamo inoltre apprezzato la definizione anticipata delle finestre dei bandi, che consente alle aziende agricole di pianificare con maggiore efficienza. D’altro canto, la condizione che impone la richiesta di anticipo entro i primi 12 mesi rappresenta una criticità che necessita di attenzione.”

di Fabio Perini – Presidente di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia

Ultime News

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio