Per il prossimo triennio, l’ambizione del Consorzio CIS è quella di rafforzare il legame con i soci, rendendo la vita della cooperativa più partecipata e sentita.
La mia ambizione è che ogni socio riscopra il proprio senso di appartenenza, in particolare l’essere proprietario della cooperativa, sentendosi libero di contribuire e di esprimere le proprie esigenze. Il CIS che da diverso tempo ricopre il ruolo di facilitatore, promuoverà un dialogo aperto e proficuo tra le cooperative, sempre nell’interesse del socio, oltre a supportare le cooperative nell’innovazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi, elevando il livello professionale complessivo.
Insieme al nuovo vicepresidente Matteo Fortuna, saremo sempre pronti ad ascoltare le vostre necessità e ad affrontare le sfide future, con la ferma intenzione di custodire e valorizzare i principi che hanno costituito questo sistema e che ancora oggi lo animano.
Franco Zantedeschi – Presidente CIS
Quest’anno, dopo molti anni da presidente di CARB, ho deciso di fare un passo indietro e, pur mantenendo il ruolo di consigliere e accettando quello di vicepresidente, di lasciare spazio ad altri colleghi.
Sono stato diciotto anni in CARB, e sento il bisogno di ringraziare di cuore le cooperative che mi hanno dato fiducia, conferendomi il mandato di presidente per così tanto tempo. È stato un ruolo di grande responsabilità, ma anche profondamente gratificante. Ho iniziato ad amministrare cooperative a circa trent’anni; oggi, a sessantotto, credo di aver dato un contributo importante, cercando di trasmettere i miei valori di cooperatore agli altri. Le persone con cui ho collaborato in questi anni, sia consiglieri che dipendenti, mi hanno arricchito enormemente, non solo come professionisti, ma soprattutto come persone le cui storie si sono intrecciate con la mia in modo indimenticabile.
CARB è un consorzio in costante crescita. L’ultima assemblea nazionale di AGRITEAM, il nostro punto di riferimento per i prodotti fitosanitari, conferma che siamo l’unico gruppo ad aver registrato una crescita degli acquisti negli ultimi anni.
Oggi ritengo fondamentale che i nostri giovani, il futuro, debbano far parte di CARB pienamente e, perciò, devono essere coinvolti attivamente nel mondo delle cooperative, per preservare ciò che abbiamo costruito. Come insegna la nostra terra, dopo la raccolta è tempo di seminare di nuovo. Non possiamo permetterci di lasciare il terreno incolto per la malinconia del passato.
Lascio la presidenza del Consorzio CARB per affiancare il nuovo presidente, Francesco Rezzola, a cui auguro il meglio. Credo profondamente in lui e lo sosterrò impegnandomi nel mio nuovo ruolo di vicepresidente.
Mauro Canobbio – Presidente uscente CARB
Ringrazio Mauro Canobbio per la disponibilità e la fiducia, e tutte le cooperative per avermi affidato questo nuovo incarico. Il mio impegno sarà quello di percorrere il solco già tracciato dal mio predecessore: la nostra direzione è verso il futuro! Il CARB è un consorzio di grande rilievo, ne sono consapevole, e mi impegnerò al massimo offrendo l’esperienza acquisita ricoprendo la carica di presidente di COPRA e partecipando attivamente alla vita del mondo cooperativo. Ho infatti già parecchi anni di esperienza alle spalle che mi permetteranno di affrontare al meglio questa nuova sfida, con l’aiuto di tutto il CdA e con la collaborazione dei dipendenti delle cooperative.
Sono onorato di far parte di un capitolo della storia del consorzio. Ma perché questa storia prosegua devo assicurare la sua prosperità futura e per questo dedicherò una particolare attenzione ai giovani. Il mio obiettivo è rimettere le cooperative al centro, riattivando anche sinergie tra cooperative e consorzi: perché se è vero che da soli siamo più veloci, è solo insieme che andremo davvero lontano.
Francesco Rezzola – Nuovo Presidente CARB
ASSEMBLEE
Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea per il rinnovo cariche e approvazione del bilancio 2024 di Agrimais Casatico Società Agricola Cooperativa, che ha sede a Marcaria, in provincia di Mantova. Io, Mantovani Romano, sono stato confermato presidente della cooperativa.
La nostra cooperativa ha sede in una zona della Pianura Padana in cui è molto diffusa la coltivazione di grano (tenero, di forza e duro), soia e mais da granella, perché le aziende sono principalmente di tipo monocolturistico. Il fulcro della nostra attività è la gestione dell’essiccatoio e lo stoccaggio delle granaglie, che, quota parte, vengono poi vendute agli allevamenti circostanti.
Nel 2024, a causa delle abbondanti e continue precipitazioni, abbiamo ritirato prodotti ancora molto verdi, anche in periodi in cui generalmente il conferimento si era solitamente già concluso.
Lo scorso anno Agrimais ha deciso di fare un investimento molto importante per migliorare il controllo e la gestione della granella di mais conferita dai soci presso il nostro centro. Il CdA ha deciso di acquistare e installare un lettore ottico per la selezione della granella di mais che, utilizzando uno speciale sistema di illuminazione e delle telecamere di ultima generazione, permette di riconoscere e scartare i chicchi contaminati da aflatossina. Questo servizio è fondamentale per la corretta gestione del prodotto conferito e ci permette di soddisfare le esigenze degli allevatori di bovine da latte che acquistano le materie prime da noi.
Anche il comparto agronomico ha visto un’importante crescita, con l’inserimento e la formazione del personale che ha proseguito ed implementato il buon lavoro svolto già negli anni scorsi.
PRESIDENTE: Romano Mantovani VICE-PRESIDENTE: Guido Melegari
Claudio Boscaglia riconfermato Presidente in Comab è da oltre trent’anni nel mondo cooperativo. “ Vi inviterei a riflettere sulla frase dal 1970 coltiviamo il tuo legame con la terra, da 55 anni la Cooperativa Comab è al vostro servizio, vi invito quindi a viverla, a venire a trovarci anche solo per fare due chiacchiere, per spiegarci quali siano le vostre aspettative per il futuro e anche per discutere insieme se avete critiche da muoverci perché dalle critiche costruttive si possono creare delle opportunità importanti per affrontare insieme le sfide che i prossimi anni ci riserveranno. Noi mettiamo a disposizione una squadra di collaboratori competenti e professionalmente capaci che sta crescendo seguendo i dettami del consiglio di amministrazione nel rispetto dello spirito cooperativistico, con l’obiettivo accrescere ulteriormente le potenzialità dell’azienda, introducendo sempre nuovi servizi innovativi e prodotti essenziali per fornire un’assistenza e una consulenza ottimale ai nostri soci.
Franco Zantedeschi, vice-presidente Comab nel mandato appena concluso: “Il progetto iniziato tre anni fa con l’acquisto della nuova sede, la conseguente ristrutturazione e conclusione dei lavori, la squadra allargata e formata, nuove progettualità e ben vengano nuove idee e suggerimenti da parte dei soci perché la cooperativa non dobbiamo dimenticarcelo è dei soci. Il gruppo dei consiglieri è cresciuto di numero con la presenza di tre nuovi membri, giovani, volenterosi ed entusiasti, smaniosi di mettersi al servizio e al fianco dei più esperti per un triennio di duro lavoro che regalerà sicuramente grandi soddisfazioni.
Carlo Baronchelli, consigliere nell’ultimo mandato, ora eletto vice-presidente.
PRESIDENTE: Claudio Boscaglia
VICE-PRESIDENTI: Franco Zantedeschi e Carlo Baronchelli
Comanove è una cooperativa Carb con sede a Chiari, nella zona ovest della provincia di Brescia. È una delle cooperative più piccole del gruppo, ma non per questo meno importante. Infatti ha sede in una zona della provincia dove l’agricoltura è ancora molto diffusa e sono presenti parecchie aziende agricole. La nostra base sociale, molto fedele e legata alla cooperativa, è costituita prevalentemente da aziende di medio piccole dimensioni. Si tratta di aziende che vivono la cooperativa e si affidano a noi e ai consigli dei nostri tecnici.
Lo scorso anno per Comanove è stato molto positivo e ha visto una crescita importante. Il lavoro della cooperativa, che si occupa esclusivamente della vendita di mezzi tecnici per l’agricoltura, ha dato i suoi frutti.
Anche noi volgiamo lo sguardo verso il futuro: uno dei nostri pilastri, la responsabile amministrativa Alessandra Cogi, dopo 42 anni di lavoro in Comanove, tra non molto si godrà la meritata pensione e noi stiamo cercando una sostituta che sia alla sua altezza. Non solo, anche nel reparto tecnico il nostro obiettivo è quello di inserire almeno una nuova figura, un giovane da far crescere in cooperativa. Noi crediamo che il futuro della nostra realtà sia legato all’incremento della presenza di tecnici preparati in azienda, che sappiano proseguire il buon lavoro fatto fino ad oggi, sviluppando rapporti umani e servizi.
PRESIDENTE: Alessandrino Goffi VICE-PRESIDENTE: Gianfranco Aceti
Comazoo al bivio: Rilanciare il Legame con i Soci per un Futuro Cooperativo Forte
L’ultimo periodo ha visto Comazoo affrontare decisioni coraggiose e incisive: ad esempio, una più rigorosa gestione del credito, e una dismissione delle soccide meno performanti economicamente. Queste misure, pur contribuendo alla diminuzione dei volumi, hanno generato un risultato di gestione significativamente migliore. Con l’inserimento di nuove figure tecniche Comazoo intende migliorare ed intensificare la presenza sul territorio, aspetto che si ritiene possa poi incidere positivamente anche sulle vendite. Un obiettivo primario è: recuperare e migliorare il rapporto con i soci. La cooperativa riconosce la necessità di cogliere appieno le esigenze dei propri membri e fornire risposte concrete e tempestive. Questo approccio è fondamentale per contrastare una tendenza preoccupante: la “convenienza opportunistica”. Spesso, si osserva che alcuni allevatori tendono a sfruttare la cooperativa solo nei momenti di prezzi favorevoli, per poi abbandonarla quando si presentano occasioni più vantaggiose altrove. Questa condotta, dettata da un individualismo di breve termine, rischia di far dimenticare l’importante ruolo di calmieramento dei prezzi e di fornitura di servizi essenziali che Comazoo garantisce, apportando un beneficio tangibile e costante alle aziende associate. Il messaggio è chiaro: “La Cooperativa non esiste solo quando ci fa comodo”. Per continuare a essere un attore attivo e incisivo sul territorio, Comazoo ha bisogno della partecipazione costante e assidua dei soci. Dobbiamo davvero essere convinti che il nostro ‘stare insieme’ è elemento decisivo per una più corretta ed equa redistribuzione dei risultati positivi che si possono ottenere: la gestione della cooperativa deve bilanciare gli interessi di tutti i soci, mediando spesso tra posizioni contrastanti. In un mondo che cambia a ritmi sempre più serrati, anche per le aziende agricole, le scelte sono spesso difficili e dagli esiti non sempre definibili nobili. Comazoo si prepara ad affrontare queste sfide con la ferma convinzione che la coesione e la partecipazione dei soci siano la chiave per un futuro prospero e sostenibile.
PRESIDENTE: Luigi Bellini
VICE-PRESIDENTI: Mauro Vivaldini e Matteo Fortuna
Il 2024 è stato un altro anno molto difficile per il mondo agricolo. Le variazioni climatiche si sono fatte sentire e le semine delle colture primaverili si sono protratte fino a metà luglio. Molte aziende socie di Copag, infatti, sono state obbligate a seminare mais in condizioni estreme e limitanti, a causa delle continue precipitazioni che hanno reso impraticabili molti appezzamenti di terreno. A semine così tardive sono seguite raccolte altrettanto tardive, spesso in autunno inoltrato, e produzioni basse e di scarsa qualità. Anche le seconde semine sono state penalizzate dall’andamento climatico avverso, così come la raccolta di paglia e fieno.
Il protrarsi delle prime semine, a pochi mesi dalla fusione con Comacer, ha reso molto difficoltosa la prima campagna di raccolta di cereali e soia per il nostro centro. Anche in questo caso i tempi si sono dilazionati e, per soia e mais, i costi di essiccazione e gestione delle granaglie conferite dai soci sono stati molto elevati. La maggior parte di soia e mais di secondo raccolto sono stati infatti conferiti presso l’essiccatoio nei mesi di ottobre e novembre e con elevatissimi livelli di umidità.
In rappresentanza del CdA voglio ringraziare le aziende agricole socie della cooperativa, che acquistano e usufruiscono dei nostri servizi, e tutti i dipendenti, senza i quali i risultati dello scorso anno non sarebbe stato possibile raggiungerli.
Traguardi che spingono il CdA a optare per intraprendere nuove sfide, alle quali stiamo già lavorando, e che diventeranno delle opportunità per i soci delle cooperative agricole del nostro gruppo e per le persone impiegate presso le nostre strutture.
PRESIDENTE: Mauro Canobbio
VICE-PRESIDENTI: Gianbattista Facchi e Roberto Antonioli
L a cooperativa agricola CO.PR.A. con sede a Barbariga, dal 1979, svolge le sue attività in favore delle aziende agricole associate, con una territorialità di azione che va dal sud di Brescia, fino alle provincie di Cremona e Bergamo. La maggior parte delle aziende agricole associate sono di indirizzo cerealicolo- zootecnico con dimensioni medio-grandi; proprio per questo CO.PR.A. oltre a fornisce mezzi tecnici e servizi agronomici, supporta le aziende zootecniche per quanto riguarda l’approvvigionamento di foraggi e materie prime di qualità.
Lo scorso maggio, io Francesco Rezzola, sono stato riconfermato Presidente della cooperativa e nel consiglio sono entrati nuovi consiglieri giovani e dinamici, che permetteranno di continuare il percorso di crescita e sviluppo della Copra, magari creando nuovi spazi e collaborazioni.
Come tutti sapete l’annata appena trascorsa è stata abbastanza difficile per l’agricoltura; difatti le continue precipitazioni e sbalzi termici hanno compromesso le semine primaverili posticipando in piena estate. Questo continuo ritardo ha costretto gli agricoltori a cambiare più volte le varietà di mais, verso cicli FAO sempre più corti, mettendo a dura prova il nostro magazzino con molti resi e variazioni dei piani di semina. Tuttavia, siamo riusciti a fronteggiare questa criticità accontentando tutte le richieste di soci e clienti, e per questo devo fare un grande ringraziamento al nostro staff giovane, attento e flessibile.
Per concludere vorrei ringraziare tutte le aziende socie e non, che si affidano ai nostri servizi, senza le quali non avremmo sicuramente raggiunto il traguardo del fatturato dello scorso anno con la conseguente quota ristornata che rappresenta un record per la nostra cooperativa.
PRESIDENTE: Francesco Rezzola
VICE-PRESIDENTE: Emanuele Cò
Santo Stefano Società Agricola Cooperativa è una delle commissionarie che aderiscono a CARB e che ha la sua sede a Casalmoro, in provincia di Mantova. La cooperativa offre un servizio di vendita di mezzi tecnici e assistenza in campo e di stoccaggio-essicazione di cereali e soia.
Il 2024 per Santo Stefano è stato un anno di ripartenza, di rinnovo e di cambiamento. La cooperativa ha infatti deciso di investire economicamente per creare un nuovo impianto di essiccazione, sicuramente più performante e sicuro di quello precedente, e per potenziare lo stoccaggio delle granaglie conferite presso il centro dai soci. Non solo, il consiglio di amministrazione ha deciso di puntare su un servizio più puntuale ai soci, che necessitano di risposte veloci e di assistenza tecnica fornita da personale preparato. Si è così investito sulle persone, assumendo giovani e introducendo nella cooperativa la figura di un tecnico con esperienza.
Per noi il futuro è una strada in salita, che percorreremo con dedizione e pazienza, per raggiungere il nostro obiettivo di crescita e sviluppo, cercando di far conoscere ulteriormente Santo Stefano. Il nostro scopo non è solo l’incremento delle vendite o del fatturato, ma anche quello di acquisire nuovi soci.
PRESIDENTE: Nicola Genevini VICE-PRESIDENTE: Claudio Beruffi
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiRISPETTO E COOPERAZIONE
di Marco Baresi Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiLA CAMPAGNA GRANDINE 2023
LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio