Ultime notizie

Cisiamo: Come dovrebbe essere il nostro rappresentante

Lattuale scenario agrozootecnico, caratterizzato da un’elevata sensibilità ai fattori meteorologici, sanitari e socio-politici, conduce una riflessione profonda sul ruolo della cooperazione. 

Di fronte a queste dinamiche, il consiglio di amministrazione, pur impegnandosi al massimo, non può esercitare un controllo totale sui rischi, soprattutto quelli più imprevedibili e dannosi come quelli che si sono verificati negli ultimi anni. In un mercato in continua evoluzione, la partecipazione attiva alle assemblee per il rinnovo delle cariche diventa cruciale.

L’assemblea rappresenta un momento di confronto in cui i soci possono esprimere le proprie opinioni e far valere le proprie esigenze, sia candidandosi direttamente entro i tempi dettati dallo statuto della cooperativa, sia delegando e sostenendo i propri rappresentanti.

I convegni, al pari delle fiere, offrono un’opportunità di incontro e scambio, in cui i soci possono confrontarsi con i tecnici e i consiglieri, condividendo le proprie necessità, bisogni e aspettative. Il dialogo costante tra i soci e il consiglio di amministrazione è essenziale per garantire che la cooperativa sia allineata con le esigenze della base sociale.

Ascoltando le diverse voci, il consiglio può valutare l’efficacia delle proprie strategie e individuare nuove opportunità. Indipendentemente dalle comunicazioni ricevute, il consiglio di amministrazione deve assumere un ruolo di ascolto attivo, responsabilizzando ogni membro.

Il rinnovo delle cariche di quest’anno deve segnare l’inizio di un nuovo percorso, in cui l’entusiasmo iniziale si traduca in una costante che porti a risultati concreti e duraturi. Anche per i consiglieri che prenderanno parte ad un rinnovo l’obiettivo non sarà semplicemente proseguire il lavoro svolto, ma superare i traguardi raggiunti, puntando a un miglioramento continuo affiancando le nuove figure del consiglio di amministrazione.

Le immagini a lato testimoniano la partecipazione a un’assemblea del passato, in cui il cartello sullo sfondo delineava le qualità. ideali del consigliere: disinteresse, spirito di iniziativa e senso di comunità. Valori e caratteristiche che rimangono tuttora immutati ma ai quali bisogna aggiungere un’importante propensione all’ascolto.

Franco Zantedeschi
Presidente CIS

 

Fin da giovane ho pensato che fosse importante contribuire attivamente alla riuscita delle cooperative agricole a cui la mia azienda era associata. Negli anni sono stato consigliere e presidente di diverse cooperative e ho cercato di portare in sede di consiglio di amministrazione i miei valori e le mie idee e, allo stesso tempo, ho cercato di ascoltare le voci di collaboratori e dipendenti, ma anche delle aziende agricole socie delle cooperative.

Infatti uno dei compiti di un amministratore è quello di essere portavoce delle esigenze della base sociale e delle persone che gravitano intorno alla cooperativa, perché sono le persone che rendono una struttura importante e riconosciuta sul territorio.

Allo stesso tempo l’amministratore deve essere consapevole di quello che accade nel mondo agricolo in generale, non solo nella zona in cui opera. Deve avere uno sguardo rivolto verso il futuro, verso le novità e le tecnologie che sempre più stanno travolgendo il settore, ma anche verso le normative e le nuove regole che stanno venendo avanti (Quaderno di Campagna, limitazioni nell’uso del fosforo, ecc), verso i mercati mondiali, che ormai influenzano anche i nostri. E questo deve farlo insieme a tutto il consiglio di amministrazione e ai dipendenti, valutando con attenzione le possibilità di crescita che si possono presentare e stimando con estrema attenzione costi e benefici di quello che viene progettato o proposto nei CdA.

Gli amministratori, infatti, agiscono per conto dei soci e perciò devono operare ancor più cautamente di come farebbero per la propria azienda agricola.

I valori che hanno proposto i fondatori e che vediamo nelle fotografie, sono la base per lavorare al meglio per le cooperative e con le cooperative, e che dobbiamo ricordarci di mettere in pratica come rappresentanti anche dei consorzi CARB e CIS.

Mauro Canobbio
Presidente CARB

Ultime News

Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari

Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022

Leggi

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE

NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo

Leggi

Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.

LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI

LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

PASSIONE E PARTECIPAZIONE

Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio