I casi di Dermatite Nodulare Contagiosa di Sardegna e Lombardia sono la dimostrazione di quanto la sorveglianza entomologica possa essere complicata, soprattutto sul fronte Sud-Est Europa; il caldo e la moltiplicazione degli insetti vettore potrebbero fare da diffusore.
PERCHÉ È UNA PATOLOGIA DA PRENDERE SUL SERIO?
Come molte malattie di categoria A ha un forte impatto economico; richiede misure di eradicazione immediate, la sintomatologia clinica degli animali, il calo produttivo e il blocco dei flussi commerciali danneggiano la filiera lattiero casearia e della carne, con perdite dirette per l’allevatore.
QUALI STRUMENTI POSSIEDONO GLI ALLEVATORI?
Anche se la misura profilattica principale è la vaccinazione preventiva, la prima cosa da fare è la messa in atto di severe procedure di biosicurezza:
MOVIMENTAZIONE PER LA MACELLAZIONE
In deroga a quanto detto, l’autorizzazione all’invio al macello può essere rilasciata a seguito di visita clinica favorevole della mandria con assenza di lesioni riconducibili a LSD, da parte del Servizio Veterinario, e previo nulla osta da parte del Servizio Veterinario competente sullo stabilimento di destinazione.
MOVIMENTAZIONE DI LATTE VACCINO
In deroga, la movimentazione di latte crudo in provenienza da allevamenti siti in zona di restrizione, verso stabilimenti di trasformazione per il trattamento di pastorizzazione (72 °C per 15 secondi) o altro trattamento termico con un effetto equivalente, su supervisione dei veterinari ufficiali.
in deroga, la movimentazione di latte crudo verso stabilimenti di trasformazione per la produzione di prodotti a latte crudo a lunga stagionatura (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, etc) a condizione che sia assicurata separazione e tracciabilità dei lotti.
CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA
Si tratta di una malattia normalmente non presente in Europa, di origine virale che colpisce principalmente bovini e bufalini, trasmessa da vettori ematofagi. Nonostante abbia un tasso di mortalità basso, si diffonde molto facilmente con elevate perdite economiche legate al calo della produzione di latte, infertilità, aborto e deprezzamento delle carcasse.
INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiSUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di
LeggiIL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER
IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini
LeggiNOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiNON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio