Ultime notizie

IL TECNICO INFORMA Zootecnia / Innovazione – Tecnologie e alimentazione: Il caso dell’Azienda Agricola Lorenzi

di Alberto Sarzi Sartori – Dottore, Laureando Magistrale
Aldo Tosadori – Commerciale e Tecnico Alimentarista

Nel cuore della pianura mantovana, a Marmirolo, si trova l’Azienda Agricola Lorenzi Marco: una realtà che ha saputo abbracciare l’innovazione senza perdere il legame con la terra e gli animali. Guidata da Marco Lorenzi, affiancato dal padre Fioravante e coadiuvato da due dipendenti, l’azienda è un punto di riferimento per chi crede che l’eccellenza zootecnica possa nascere dall’incontro tra tradizione, benessere animale e tecnologia.

La svolta arriva nel 2016, quando Marco decide di installare il primo robot di mungitura. Un secondo robot segue appena un anno dopo, segno di una visione chiara e di una volontà concreta di investire in automazione non per sostituire la relazione con gli animali, ma per valorizzarla. “Il tempo recuperato grazie alla tecnologia – spiega Marco – mi ha permesso di dedicarmi di più alla mia vera passione: la cura degli animali”.

TABELLA 1
PMR – Partial Mixed Ration (la razione giornaliera escludendo il mangime distribuito dal robot di mungitura).

Questa scelta si è rivelata vincente: oggi ogni robot gestisce in media 70 capi, a dimostrazione di una perfetta organizzazione della mandria e di un’elevata efficienza gestionale. Le vacche si sottopongono a una media di 2,6 mungiture al giorno, con un tasso di fallimenti praticamente nullo e un livello di rifiuti inferiore allo 0,4%: numeri che testimoniano una straordinaria sinergia tra animali e tecnologia.

I risultati produttivi parlano da soli. Nell’ultimo anno, la media giornaliera per capo ha superato i 43 kg di latte, con picchi invernali vicini ai 48 kg. Una produzione totale annua che ha raggiunto la ragguardevole cifra di oltre 21.280 qli di latte, per una media giornaliera di 58 qli. Ma non si tratta solo di quantità: anche la qualità è al vertice, con una percentuale di grasso superiore al 4% e una caseina oltre il 2,8%, elementi essenziali per la produzione di Grana Padano, a cui è destinato il latte conferito alla Latteria Sociale di Mantova.

Relativamente agli ultimi dodici mesi la mandria attesta una durata media della lattazione pari a 159 giorni, un dato ottimale indice di una oculata gestione del ciclo produttivo, che consente di massimizzare la resa latte per capo mantenendo alta l’efficienza riproduttiva.

TABELLA 2
Curva di distribuzione del mangime nel robot di mungitura (da 8 a 140 giorni post parto).

La gestione agronomica si dimostra altrettanto strategica: l’azienda si estende su un’area tipica dei prati stabili della pianura mantovana, elemento distintivo del foraggio. Sono infatti più di 30 gli ettari destinati alla fienagione a prato stabile, coltura che garantisce foraggi di alta qualità, fondamentali per una razione sana e bilanciata. Completano la superficie coltivata 8 ettari a mais di primo raccolto e 15 ettari dedicati a un avvicendamento colturale tra frumento e mais da secondo raccolto, per una gestione del suolo attenta alla rotazione e alla fertilità.

Nel 2023, l’azienda ha compiuto un ulteriore passo avanti installando un sistema di alimentazione automatizzata, che consente di somministrare razioni calibrate con precisione e continuità, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza alimentare.

Nel 2019, ci si dedica alla formulazione di razioni dedicate ai vitelli, per poi estendersi nel 2020 a tutta la mandria. Grazie alla stretta collaborazione tra nutrizionisti e allevatore, vengono definiti piani alimentari su misura per la razione unifeed mentre il robot personalizza l’apporto nutrizionale con un mangime tradizionale ed un mangime liquido.

Per il PMR (Partial Mixed Ration) è stato formulato su misura un mangime proteico. Le peculiarità di questo nucleo sono l’inclusione di soia proteica estrusa ad elevato by pass ruminale, un’ottima dotazione lipidica da fonti differenziate, fonti zuccherine quali il melasso di bietola ed il saccarosio ed a completare il prodotto metionina rumino protetta e tannini. Per il mangime da robot invece la scelta è ricaduta su un prodotto d’eccellenza un mangime caratterizzato da un’elevata quota amidacea, associata a un interessante livello di fibra (polpe di bietola e bucce di soia) ed all’inclusione di carruba come principale appetizzante. Infine, nel robot per gli animali più performanti è utilizzato su una seconda linea di alimentazione un mangime liquido energetico costituito principalmente da una miscela di zuccheri semplici.

L’insieme di questi prodotti adeguatamente amalgamati agli eccellenti foraggi aziendali ha portato l’azienda Lorenzi a raggiungere performance eccellenti

L’Azienda Agricola Lorenzi Marco rappresenta così un esempio concreto di come la zootecnia da latte possa evolversi con successo verso un modello innovativo, altamente produttivo e sostenibile. I risultati raggiunti non sono frutto del caso, ma di una visione imprenditoriale lucida, di un profondo rispetto per gli animali e della capacità di collaborare con partner tecnici. In un tempo in cui l’agricoltura deve affrontare sfide sempre più complesse, esempi come questo offrono un messaggio positivo e concreto per il futuro del settore.

TABELLA 3
Curva di distribuzione del mangime nel robot di mungitura (da 15 giorni a 140 giorni post parto).

Ultime News

INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO

TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI.   LA NOSTRA STORIA Erano

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI

LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi

Leggi

Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.

LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola

Leggi

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

NON SORGO, MA SORGI

NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo

Leggi

Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari

Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022

Leggi

NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE

NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio