Ultime notizie

Agricoltura digitale

di Massimo Olivari

Lo sviluppo di una nuova forma di ricerca scientifica e di nuove capacità tecnologiche aprono scenari fino a ieri inimmaginabili sul futuro dell’umanità e del pianeta che la ospita. I processi di automazione, di intelligenza artificiale, di sviluppo dell’auto-apprendimento delle macchine coinvolgono anche il settore primario.

L’Agricoltura digitale, strutturalmente simile al concetto di “industria 4.0”, grazie all’integrazione di tecnologie innovative fondate sulla centralità dei dati per implementare sistemi di supporto alle decisioni, quali software DSS, è sempre più importante per sviluppare sistemi agricoli sostenibili e per migliorare l’efficienza dei processi aziendali.

La pubblicazione dal titolo “Agricoltura digitale, cosa significa veramente?”, redatta dal Dott.Luca Fontanini, in collaborazione con Promocoop Lombardia e Consorzio Intercooperativo Servizi (CIS), si inserisce all’interno delle azio-ni di informazione previste nell’ambito Progetto RESIST, finanziato dal PSR Lombardia 2014-20.

Il Progetto RESIST, promosso da Pro-mocoop Lombardia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e CIS, prevede azioni di informazione e dimostrazione per migliorare le cono-scenze delle imprese agricole riguardo l’adozione di strumenti di gestione del rischio, tecnologie innovative e monito-raggio dei processi aziendali. 

La pubblicazione presenta i principali strumenti resi disponibili dall’Agricoltura digitale per l’azienda agricola, quali sensori NIR per prevedere la composizione nutrizionale dei prodotti, dispositivi Isobus per l’integrazione operativa/digitale dei macchinari, immagini NDVI, droni e mappe georeferenziate. Mostrando alcuni esempi di applicazione di questi strumenti alle fasi di allevamento e di gestione delle operazioni colturali, viene descritto in che modo questi consentano di raccogliere, gestire ed elaborare i dati, e permettere l’ottimizzazione dei processi produttivi, sia sul piano operativo che economico. Inoltre, viene fornita una panoramica delle principali sfide poste dall’introduzione dell’Agricoltura digitale, relative in particolare all’accessibilità dei dati ed all’integrazione con le piattaforme informatiche, alla privacy e alla sicurezza.

LEGGI QUI LA DISPENSA COMPLETA

Ultime News

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di

Leggi

PASSIONE E PARTECIPAZIONE

Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo

Leggi

Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.

LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola

Leggi

LA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA

di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,

Leggi

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO

TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI.   LA NOSTRA STORIA Erano

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio