di Stefano Mollenbeck – Agente procuratore assicurativo
Nel mondo agricolo, la sicurezza non è mai un dettaglio. Quando si parla di tutela assicurativa, spesso si pensa alla responsabilità civile verso terzi (RCT), ma si tende a trascurare un altro aspetto fondamentale: la Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro (RCO). Una copertura assicurativa che può fare la differenza tra una gestione aziendale solida e una crisi economica imprevista. La RCO è una garanzia che tutela l’imprenditore nel caso in cui un dipendente, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, subisca un infortunio e decida di rivalersi sul datore di lavoro per danni non coperti dall’INAIL, come il danno biologico, morale o esistenziale. In pratica, l’RCO copre l’eventuale responsabilità civile del titolare nei confronti dei propri lavoratori.
È importante sottolineare che, anche in presenza di regolari versamenti INAIL e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, l’imprenditore può essere ritenuto civilmente responsabile in sede giudiziaria. Un lavoratore infortunato può agire legalmente per ottenere un risarcimento integrativo, che può tradursi in importi anche molto elevati, con un impatto devastante per l’azienda agricola, specie se di piccole o medie dimensioni. Molti agricoltori, per mancanza di informazione o per ridurre i costi, decidono di non includere questa garanzia nella loro polizza aziendale.
Una scelta rischiosa, soprattutto in un contesto in cui l’attenzione alla sicurezza sul lavoro è sempre più alta, e le vertenze legali per infortuni sul lavoro sono in aumento. Un singolo episodio può comportare decine di migliaia di euro di risarcimento, oltre alle spese legali.
Al contrario, inserire la garanzia RCO nella propria copertura assicurativa rappresenta un investimento di tutela, non solo per il patrimonio aziendale, ma anche per la serenità nella gestione quotidiana. Il costo è generalmente contenuto, soprattutto se rapportato ai potenziali danni economici che può evitare.
In definitiva, la polizza RCO non è solo una voce da aggiungere al contratto: è uno strumento essenziale di responsabilità e lungimiranza, che ogni imprenditore agricolo dovrebbe conoscere e valutare attentamente. In un settore in cui il lavoro manuale e l’impiego di manodopera sono centrali, garantire una copertura adeguata è un atto di rispetto verso i propri collaboratori e verso il futuro dell’impresa stessa.
PER CAPIRE MEGLIO
Immaginiamo un’azienda agricola familiare con tre dipendenti stagionali. Durante la raccolta, uno dei lavoratori cade da un rimorchio e si frattura una gamba. L’INAIL copre parte delle spese mediche e dell’indennità per l’assenza dal lavoro, ma il lavoratore decide di intentare causa per ottenere un risarcimento aggiuntivo, sostenendo che mancava una protezione adeguata sulla pedana di carico. Il giudice riconosce una responsabilità del datore di lavoro e stabilisce un risarcimento di 48.000 euro, più le spese legali. Senza copertura RCO, l’imprenditore si troverebbe a pagare di tasca propria l’intero importo.
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiIL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER
IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
LeggiNUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE
NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiINSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiPASSIONE E PARTECIPAZIONE
Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio