Ultime notizie

La Cittadella della Cooperazione 2024: Impresa, cooperazione e famiglia

di Gabriele De Stefani

La 95a edizione della fiera FAZI di Montichiari è alle porte, come di consueto al padiglione 1 vi aspetterà la Cittadella della Cooperazione. Per tre giorni, l’imprenditore agricolo e non solo, troverà un punto di riferimento dove le parole chiave saranno Impresa, Cooperazione e Famiglia. Un connubio perfetto che riflette i valori fondanti delle cooperative e che si concretizzerà in una serie di novità, pensate appositamente per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti dello stand, i soci e le loro famiglie, i visitatori della FAZI che si approcciano per la prima volta al sistema cooperativo ed ai cooperatori come dipendenti e consiglieri.

La sinergia tra le cooperative darà vita a un ecosistema di servizi completo, pensato per rispondere alle esigenze delle aziende agricole. Progetti partecipativi e offerte competitive si uniranno a soluzioni di finanza agevolata, facilitando l’accesso ai servizi per le imprese di ogni dimensione.

Negli scorsi mesi Confcooperative Brescia ha iniziato a costituire una rete di cooperative leader nell’installazione di pannelli fotovoltaici di ingegneri ambientali impegnati nella gestione e progettazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, di consulenti nella gestione efficiente delle utenze energetiche, un’agenzia assicurativa con esperienza nello sviluppo di prodotti mirati per l’agricoltura e per la produzione energetica da fotovoltaico e il sistema bancario cooperativo.

Un sistema che permetterà alle imprese agricole di tutte le dimensioni di beneficiare di questo servizio innovativo e sostenibile in vista degli obiettivi green per il 2030.

La Cittadella non è solo lo spazio dei soci e delle loro famiglie.
Anche cooperative, dipendenti e consiglieri troveranno un punto di riferimento prezioso, la Glassroom, grande novità della scorsa edizione, torna quest’anno con un format ancora più strutturato, offrendo opportunità di formazione e networking per tutto il sistema; il sabato e la domenica invece avrà un ruolo chiave per ospitare bambini e adolescenti con attività ludiche in collaborazione con le cooperative sociali del territorio.

Non mancherà il servizio ristoro, in collaborazione con la cooperativa sociale che con i loro piatti e con la loro partecipazione coltivano il principio di “Cooperazione tra Cooperative” che caratterizza il nostro stand, in questo caso anche intersettoriali.

Visitare le fiere di settore con spirito critico è un investimento sul futuro da imprenditore. Permette di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato e raggiungere il successo.

Ultime News

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini

Leggi

NON SORGO, MA SORGI

NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA

Leggi

Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari

Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

IL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR

“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un

Leggi

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE

NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio