di Luca Cattaneo, PhD – Ricercatore universitario*
INTRODUZIONE
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono diventati pilastri imprescindibili della produzione zootecnica, il Centro di Ricerche per la Zootecnia e l’Ambiente (Cerzoo) rappresenta un modello di riferimento a livello nazionale ed europeo. Situato a Piacenza, nel cuore della Pianura Padana, Cerzoo è nato negli anni ’80 e, nel tempo, è diventato la stazione sperimentale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il centro è stato profondamente rinnovato a partire dal 2017 grazie al sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi.
Oggi è un centro multifunzionale dedicato alla ricerca, alla sperimentazione e alla formazione in ambito agricolo e zootecnico, con l’obiettivo di coniugare produttività, qualità e sostenibilità.
UN LABORATORIO A CIELO APERTO
Cerzoo si distingue per la sua impostazione di “living lab”, ovvero un laboratorio vivente dove ricerca scientifica, innovazione tecnologica e applicazioni pratiche convivono e si integrano. L’azienda agrozootecnica annessa al centro permette di testare direttamente sul campo le innovazioni sviluppate nei laboratori e nei progetti di ricerca, generando risultati concreti e trasferibili agli allevatori.
Le aree di studio spaziano dall’agroecologia alla nutrizione, dalla fisiologia e salute degli animali al miglioramento genetico, fino alla trasformazione in formaggio e alla valutazione dell’impatto ambientale delle produzioni zootecniche. In parallelo, il centro sviluppa attività di formazione per studenti universitari, dottorandi, tecnici e operatori della filiera agroalimentare, rafforzando il legame tra ricerca e pratica. Le ultime ricerche condotte spaziano dallo studio di nuovi additivi alimentari per la riduzione delle emissioni enteriche di metano e di nutraceutici per migliorare salute e effi cienza degli animali alla valutazione di soluzioni digitali per la gestione aziendale, fino alla messa a punto di modelli predittivi per migliorare la salute delle bovine da latte nel periodo di transizione.
INFRASTRUTTURE ALL’AVANGUARDIA
Uno dei punti di forza di Cerzoo è la stalla sperimentale altamente tecnologica, dotata di sistemi di monitoraggio individuale per ogni animale. Grazie a sensori e dispositivi elettronici, è possibile raccogliere dati in tempo reale su ingestione alimentare, comportamento, rumine, temperatura corporea, produzione e qualità del latte, emissioni di gas serra.
Particolare attenzione è rivolta alla gestione del microclima: ventilazione naturale, sistemi di raffrescamento e controllo automatico della luce consentono di studiare strategie nutrizionali e manageriali per mitigare lo stress da caldo, problema sempre più rilevante a causa del cambiamento climatico.
La possibilità di sperimentare soluzioni innovative in condizioni controllate rende il centro un punto di riferimento per lo sviluppo di pratiche di allevamento resilienti e sostenibili.
BENESSERE ANIMALE E PRECISION LIVESTOCK FARMING
Il benessere animale rappresenta un tema centrale nella mission di Cerzoo. Il Living Lab dedicato al benessere integra approcci etologici, fisiologici e tecnologici, con l’obiettivo di sviluppare indicatori affidabili e sistemi predittivi per la gestione della mandria. L’impiego di collari, sensori e videocamere consente di monitorare il comportamento degli animali e di correlare i dati raccolti con parametri produttivi e sanitari.
In questo contesto si inserisce il concetto di Precision Livestock Farming, che trova in Cerzoo una piattaforma ideale per la sperimentazione. I sistemi di raccolta e analisi dei dati consentono di passare da una gestione media della mandria a un approccio individualizzato, in grado di migliorare sia le performance aziendali sia le condizioni di vita degli animali.
AGROECOLOGIA E AGRICOLTURA RIGENERATIVA
Accanto alla zootecnia, Cerzoo dedica ampio spazio all’agroecologia e alle pratiche di agricoltura rigenerativa, sviluppate all’interno del progetto SHARE (Soil Health & Regenerative Agriculture). L’obiettivo è migliorare la fertilità del suolo, aumentare la biodiversità, favorire il sequestro del carbonio e ridurre le emissioni di protossido di azoto, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico. Le prove riguardano rotazioni colturali innovative, utilizzo di colture di copertura, gestione integrata delle risorse idriche ed energetiche. In questo modo l’allevamento viene inserito in un sistema agricolo circolare, in cui la gestione degli effluenti e dei sottoprodotti diventa una risorsa anziché un problema.
IL MINI-CASEIFICIO SPERIMENTALE
Accanto alle attività di ricerca e allevamento, Cerzoo ospita anche un moderno mini-caseificio, concepito come struttura a supporto della sperimentazione scientifica e della formazione accademica. Nonostante le dimensioni contenute, l’impianto è organizzato come un vero caseificio, con aree dedicate alla lavorazione e alla prima maturazione dei formaggi. Cuore del sistema è una caldaia polivalente da 100 litri, dotata di agitatori e tagliacagliata a movimento orbitale e gestita da un software che controlla e registra in tempo reale i parametri di processo. Grazie a questa attrezzatura è possibile produrre diverse tipologie di formaggi, ricotta, mascarpone e altri derivati, utilizzando il latte proveniente direttamente dalla stalla sperimentale. Il mini-caseificio rappresenta così un ponte tra ricerca, didattica e filiera lattiero-casearia, offrendo agli studenti l’opportunità di vivere l’esperienza completa della trasformazione del latte.
FORMAZIONE E DIVULGAZIONE
Cerzoo non è solo ricerca, ma anche didattica e divulgazione. Gli studenti della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica svolgono lezioni, attività di laboratorio e tirocinio direttamente presso il centro, vivendo in prima persona l’esperienza della ricerca applicata.
Inoltre, il centro organizza seminari tecnici, giornate in campo e visite guidate rivolte ad allevatori, consulenti e stakeholder della filiera. Questo approccio permette di trasferire rapidamente le conoscenze prodotte al sistema produttivo, accelerando il processo di innovazione.
UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ INTEGRATA
In sintesi, Cerzoo rappresenta un esempio virtuoso di come la ricerca applicata possa supportare la transizione verso una zootecnia sostenibile. L’integrazione tra benessere animale, innovazione tecnologica, gestione ambientale e valorizzazione delle risorse locali rende questo centro un punto di riferimento per il futuro dell’allevamento europeo e per i paesi in via di sviluppo che intendono acquisire competenze in agricoltura e allevamento animale sostenibile.
La sfida dei prossimi anni sarà conciliare la crescente domanda di alimenti di origine animale con la necessità di ridurre l’impatto ambientale e garantire standard elevati di benessere. Cerzoo, con la sua visione olistica e le sue infrastrutture avanzate, appare oggi come uno dei laboratori più promettenti per affrontare questa sfida.
*presso il Dipartimento di Scienze Animali, della nutrizione e degli alimenti – DiANA
INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiLA CAMPAGNA GRANDINE 2023
LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per
LeggiRISPETTO E COOPERAZIONE
di Marco Baresi Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiNON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiVERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI
LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio