Le zucche non sono solo in campo o sulle nostre tavole, ma fanno parte anche della cultura, artistica e musicale.
Uno degli ortaggi caratteristici del periodo autunnale è la zucca. La zucca fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, genere Cucurbita. Si tratta di una pianta erbacea annuale, monoica (che cioè porta sia il fiore femminile che quello maschile sullo stesso individuo), dal fusto scandente o rampicante.
Da un punto di vista botanico le zucche vengono classificate in cinque diverse specie:
Le zucche da zucchine si possono seminare in modo scalare dalla primavera fino ad agosto, mentre la zucca invernale si semina solamente una volta, tra aprile e maggio. Questo genere di piante necessita di terreni freschi e fertili, ben lavorati, e si adatta molto bene a diverse tipologie di ambienti. Le zucchine vengono raccolte e utilizzate subito, mentre le zucche vengono raccolte ai primi di ottobre e conservate in locali asciutti e ventilati.
Esistono anche zucche molto particolari, come la zucca spaghetti, una varietà di C. Pepo la cui polpa, una volta cotta, si sgrana in filamenti simili a spaghetti o la “luffa”, i cui frutti essiccati, diventano spugne naturali.
Le zucche tonde e arancioni provenienti dalle Americhe sono entrate a far parte della nostra cultura, gastronomica e non solo. Tutti ricordiamo lo spaventapasseri con la testa di zucca de “Il mago di Oz”, la zucca che si trasforma in carrozza in “Cenerentola” o la leggenda di Jack O’Lantern, un fabbro irlandese che riuscì a ingannare il diavolo e che, quando morì, non trovò posto né all’inferno né in paradiso, e cominciò a vagare con un tizzone ardente che pose all’interno di una rapa scavata (e che in America sarà sostituita dalla famosa zucca di Halloween).
La zucca è stata scelta anche da gruppi musicali, come “The Smashing Pumpkins” o gli “Halloween”, ma anche da scrittori, come Gianni Rodari che scrisse la poesia “Zucca pelata”, messa poi in musica da Sergio Endrigo e Bacalov. Le zucche vengono anche utilizzate per creare strumenti musicali, come ad esempio gli xilofoni a zucca o il matofono e fanno parte pure del mondo dell’arte: artisti come Diego Rivera, Henry Matisse, Vincent van Gogh l’hanno raffigurata nei loro dipinti.
S.B.
“E stanotte aspetto l’Autunno. Il suo fuoco nelle foglie, nei campi, nelle zucche e nel camino. Mentre intorno a me bruciano ancora grovigli d’estate e di ricordi.”
Fabrizio Caramagna (scrittore)
NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE
NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo
LeggiRISPETTO E COOPERAZIONE
di Marco Baresi Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno
LeggiVERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI
LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiNON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiLA CAMPAGNA GRANDINE 2023
LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio