Ultime notizie

CREDITO E FINANZA – CER con una S in più

di Enzo Torri – Società San Lorenzo, Diocesi di Brescia

 

LA GENESI

La decisione della Diocesi di Brescia di costituire una propria CERS, Comunità Energetica Rinnovabile Solidale, (nella S aggiuntiva e finale si identifica la finalità solidale di questa scelta) è diretta conseguenza delle riflessioni presenti nella enciclica “Laudato Si’ ” di Papa Francesco, che sollecitava interventi forti e immediati per salvaguardare il pianeta da una deriva ambientale che ne stava mettendo in discussione la sua prospettiva. L’enciclica individuava un percorso di ecologia integrale, dove ognuno era chiamato a partecipare, svolgendo la propria parte.

Un invito rivolto al mondo e, dunque, anche la Chiesa è chiamata a fare la sua parte. Si comprende così il perché la Chiesa si sta occupando di un tema, all’apparenza, di natura solo economica. Tema raccolto, già nel 2021, dalle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani riunite a Taranto, che individuava proprio nella costituzione delle CER uno strumento per mettere in atto quel percorso. Successivamente è stato fatto proprio dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), che invitava le parrocchie a costituirle nelle proprie comunità. 

 

IL PERCORSO

Brescia ha risposto positivamente, con una proposta avanzata dal vice direttore dell’ufficio per l’impegno sociale, Suor Italina Parente, che lo stesso Vescovo, Mons.Tremolada, ha condiviso fortemente, assegnando a due gruppi di lavoro il compito di renderlo praticabile.

Un primo gruppo incaricato di diffondere il significato etico e valoriale (affidato a docenti e ricercatori dell’alta scuola dell’ambiente dell’Università Cattolica di Brescia), un secondo gruppo incaricato di dare sostenibilità tecnica (affidato alla società di servizi della Diocesi, San Lorenzo S.r.l.). Siamo in un momento, il 2022, dove le normative ancora non erano definite e le procedure ancora molto confuse. Infatti lo stesso Vescovo ha indicato un percorso graduale, invitando ad individuare una parrocchia come progetto pilota.

La scelta è caduta sulla parrocchia di S.Angela Merici di San Polo insieme al circolo Acli San Polo, che ha sede negli ambienti stessi della parrocchia. In quel periodo sono stati organizzati diversi incontri con i componenti del consiglio pastorale e del consiglio del circolo per approfondire e condividere il significato di un percorso che individuava che le priorità di questa scelta erano essenzialmente riferite ai temi dell’ecologia integrale, del creare una comunità solidale e dove le possibili ricadute dei benefici economici fossero destinati per progetti a beneficio della stessa comunità coinvolta.

Individuato, e condiviso, questo percorso si è passati alla fase di raccolta di consumatori: parrocchie della zona (sono 5), famiglie (circa 40 hanno manifestato attenzione) e attività in zona (fra le altre anche una cooperativa sociale e la RSA Brescia Solidale). Per la progettazione e realizzazione dell’impianto si è scelta la cooperativa Cauto (che da anni opera anche in questo ambito con la propria realtà di “Cantiere del Sole”): da sottolineare anche questa scelta, di affidare il progetto ad una realtà che inserisce nel mondo lavoro persone fragili. 

 

LE CARATTERISTICHE TECNICHE

L’impianto sarà realizzato utilizzando i tetti degli edifici della parrocchia (compresa la chiesa): 903 mq di pannelli per una potenza installata pari a 129 KW, che genereranno energia di 157,53 MWh anno. che significa abbattimento di co2 pari a 76,72 tonnellate anno, che equivalgono a una piantumazione di circa 2300 alberi.

La situazione attuale prevede che oltre il 95% dell’energia prodotta sia condivisa, realizzando un ritorno economico intorno ai 30.000 euro all’anno. Abbiamo partecipato ad un bando Cariplo che ha deliberato un contributo di € 100.000, a fondo perduto, pari al 50% del valore dell’impianto. In tutto questo percorso siamo stati assistiti dall’Impresa Sociale Fratello Sole, una realtà di livello nazionale che assiste da molti anni parrocchie e enti religiosi sull’efficientamento degli immobili ecclesiali, ed è costituita da Diocesi e Enti religiosi, nazionali e diocesani.

 

IL RISULTATO

La Diocesi di Brescia, verificato che questo progetto pilota ha dato esito positivo, ha così deciso la costituzione di una unica CERS, per tutta la Diocesi, mettendo in questo modo tutte le parrocchie, ma anche aperta a tutte le realtà che, condividendone gli obiettivi, intraprenderanno questo percorso, nelle condizioni di avere già uno strumento operativo che le faciliterà nella loro realtà. Il 27 luglio scorso è stata costituita, con atto notarile e con la forma della cooperativa, la CERS Diocesana, che ha consentito di chiedere il riconoscimento al gestore nazionale (GSE) e procedere all’avvio della realizzazione degli impianti. Un passo veramente importante, che pone la Chiesa bresciana fra la prime in Italia a mettersi in campo per contribuire ad un percorso di tutela del nostro ambiente.

Ultime News

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

IL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR

“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un

Leggi

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO

SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di

Leggi

LA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA

di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE

NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA

Leggi

VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI

LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi

Leggi

INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO

TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI.   LA NOSTRA STORIA Erano

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio