Ultime notizie

Un mondo di cooperazione

di Francesco Vassalli – Dottore Magistrale in lettere, comunicazione multimediale, media e nuovi media

 

Il 12% (circa) della popolazione mondiale fa parte di una cooperativa. Significa che circa 1 miliardo di persone nel mondo aderisce a 3 milioni di cooperative (di cui 250mila solo in Europa) che, complessivamente, offrono lavoro a circa 280 milioni di persone, cioè il 10% della forza lavoro globale. Sono dati che raccontano molto in termini di diffusione e presenza ma anche di capacità, competenze e offerta del modello cooperativo a livello locale e internazionale. Tutte queste realtà, a livello mondiale, sono accolte dall’«ICA – l’International Cooperative Alliance» che, dal 1985, unisce, rappresenta e serve le cooperative in tutto il mondo. Si tratta di una delle organizzazioni non governative più antiche e più grandi con circa 1 miliardo di soci in tutto il mondo, un forum globale in termini di conoscenza, competenze e azioni coordinate per le più di 306 organizzazioni che accoglie da 105 diversi paesi e che operano in tanti e diversi settori – economia, agricoltura (il settore più florido), servizi bancari, beni di consumo, pesca, edilizia, assicurazioni, industria e servizi.

In Europa il riferimento è «Cooperatives Europe (CE)» ovvero l’ufficio regionale europeo dell’ICA che dal 2006, con sede a Bruxelles, rappresenta le cooperative in Europa e dal 2023 conta 84 organizzazioni provenienti da 33 paesi con circa 163 milioni di singoli cooperatori associati proprietari di 250.000 imprese cooperative che offrono lavoro a 5,4 milioni di cittadini europei. Attraverso il presidio delle politiche e dei programmi europei, l’ufficio di Bruxelles intende accrescere la comunicazione e circolazione delle informazioni, collaborare attivamente con le istituzioni comunitarie e gli organismi europei di rappresentanza con l’obiettivo di accrescere la visibilità dell’esperienza cooperativa italiana in Europa e promuovere, al tempo stesso, una cultura europea diffusa nelle varie articolazioni del sistema associativo.

A guidare la compagine europea per i prossimi quattro anni sarà Giuseppe Guerini: eletto a giugno 2025 dall’Assemblea Generale di Cooperatives Europe ad Antalya, in Turchia, è stato nominato da DGRV (Germania), Coop FR (Francia) e Febecoop (Belgio) a succedere Petar Stefanov di CCU Bulgaria, presidente dal 2024. Guerini è stato anche riconfermato, a maggio 2025, Presidente al suo terzo mandato di CECOP – CICOPA, la confederazione europea con sede a Bruxelles delle cooperative che operano nei settori dell’industria, dei servizi e dell’economia sociale.

Guerini porta una lunga e ricca esperienza nel settore avendo ricoperto la carica di membro di lunga data del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) oltre che membro del Consiglio di Amministrazione di Cooperatives Europe, prima della sua recente elezione, e dell’ICA. «Stiamo affrontando profonde trasformazioni – ha affermato Guerini nella sua visione per Cooperatives Europe 2030 – in tutti i settori cooperativi. Cooperatives Europe deve essere presente e attiva nel plasmare questi cambiamenti, difendendo la democrazia economica, rafforzando il dialogo politico e facendo sentire la voce delle cooperative». A lui gli auguri di Confcooperative Lombardia dal Presidente Massimo Minelli e dal Vicepresidente e Presidente di Confcooperative Brescia Marco Menni: «la sua guida assicura continuità, autorevolezza e capacità di dialogo in una fase strategica per il rafforzamento dell’economia sociale in Europa. A lui vanno le nostre più vive congratulazioni e l’augurio di buon lavoro per questo nuovo mandato».

 

Ultime News

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.

LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola

Leggi

INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO

TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI.   LA NOSTRA STORIA Erano

Leggi

PASSIONE E PARTECIPAZIONE

Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo

Leggi

NUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE

NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

NON SORGO, MA SORGI

NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo

Leggi

Crisi Energetica

Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

IL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR

“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio