Ultime notizie

Cooperazione agricola e sostenibilità:CARB e Comazoo a Futura Expo 2025

Di Gabriele De Stefani e Irene Borriello

Si è conclusa domenica 9 marzo la terza edizione della fiera di Futura Expo presso il Brixia Forum di Brescia. “La più grande Expo italiana di incontro tra imprese e cittadini per parlare di sostenibilità” alla quale hanno partecipato anche CARB e Comazoo.

La fiera promossa dalla Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia è stata caratterizzata da numerosi seminari, incontri con scienziati, divulgatori, politici e aziende tra cui anche una rete di 37 cooperative che hanno promosso iniziative presso lo stand di Confcooperative Brescia, uno dei più partecipati dai 22mila visitatori grazie ad attività promosse all’interno dello stand progettato dall’ufficio comunicazione del Consorzio CIS. L’ufficio, attraverso l’esperienza consolidata nelle varie edizioni della FAZI di Montichiari, ha accolto la richiesta di Confcooperative Brescia di sostenere il progetto per la realizzazione di uno spazio in cui hanno presenziato differenti cooperative.

Nello stand di Confcooperative Brescia il panorama cooperativo si è manifestato con forza, dimostrando che la collaborazione è essenziale per raggiungere obiettivi, primo fra tutti la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le attività hanno coinvolto un pubblico di tutte le età in modo straordinario, creando un’atmosfera di partecipazione attiva e condivisione di vera cooperazione. Alla Fiera è emerso quanto la cooperazione è presente nella vita sociale, professionale e nella quotidianità di ognuno di noi, più di quanto possiamo immaginare. Oltre a parlare di riciclo, di sanità., della tutela ambientale e dell’innovazione il comparto della filiera agricola bresciana ha portato un importante contributo.

In un panorama in cui le imprese ostentano tecnologie all’avanguardia come robot e intelligenza artificiale, il settore agricolo ha saputo valorizzare la propria identità distintiva. Spesso, si tende ad associare innovazione e sostenibilità. esclusivamente al progresso tecnologico e alla tutela ambientale, trascurando i valori intrinseci innati che caratterizzano le cooperative. I sette principi cardine della cooperazione, formulati nel lontano 1844 dai lungimiranti Pionieri di Rochdale, rimangono i pilastri fondamentali. Le cooperative infatti, si fondano sull’adesione volontaria e sul controllo democratico dei membri, che partecipano economicamente alla gestione. L’autonomia e l’indipendenza sono essenziali, così come l’impegno per l’educazione e la cooperazione tra cooperative. L’obiettivo finale è il benessere della comunità.

Questi valori, sebbene risalgano a un’epoca passata, conservano una rilevanza intramontabile, conferendo alle cooperative un vantaggio competitivo ineguagliabile grazie a una sostenibilità sociale ed economica intrinseca, che altre imprese oggi faticano a raggiungere. È per questo che CARB e Comazoo hanno aderito insieme a Fattoria Serenissima Cantina Rocche dei Vignali di Valcamonica, Agricola San Felice – produttori olio Valtenesi, Caseificio sociale Valsabbino, Caseificio Giardino, Latteria Turnaria di Tignale e Cortobio.

Una sinergia che ha potuto offrire una diversa e più completa rappresentazione del ruolo svolto dall’agricoltura anche in termini di sostenibilità e dell’indirizzo che talvolta le cooperative riescono a imprimere anche nelle attività svolte dai soci. Nel decidere di partecipare, il comparto agricolo si è posto l’obiettivo di informare, comunicare e sollecitare l’attenzione sul ruolo della cooperazione anche in termini di sostenibilità, tema sempre più centrale nel settore agricolo. Quello che è meno noto e che trova difficilmente spazio anche in molti organi di comunicazione, è lo sforzo che, da anni, agricoltori e aziende agricole compiono investendo e adottando metodi idonei a ridurre l’impatto ambientale, l’utilizzo di risorse naturali e favorendo il benessere animale.

Il coinvolgimento dei visitatori presenti in fiera è stato incoraggiato da varie attività, tra cui la distribuzione di assaggi al fine di valorizzare la qualità di prodotti, in particolare confetture, salumi, formaggi, vini e oli offerti dalle cooperative. Oltre alla vicinanza con le tradizioni, la visione che il sistema della filiera cooperativa ha voluto trasmettere è quella di un futuro sostenibile dove si produce per soddisfare le esigenze attuali, con un occhio di riguardo per le generazioni future affinché si preservino risorse oltremodo scarse. Per dar vita a questa missione è necessario implementare pratiche sostenibili, che includono la gestione di acqua e terra, la riduzione dell’uso di fitofarmaci e antibiotici, l’adozione di pratiche agricole efficienti e rispettose di animali e biodiversità, oltre agli aspetti sociali ed economici già in atto.

Centinaia di visitatori dello stand hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova attraverso test finalizzati a rilevare il livello di conoscenza su vari temi, per esempio il ruolo che le cooperative agricole svolgono nella promozione della sostenibilità e, in particolare, nel sostegno dell’ammodernamento delle pratiche agricole, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella valorizzazione dei prodotti locali, il peso dell’innovazione tecnologica nella gestione delle risorse naturali, l’influenza del benessere animale e di un ambiente di stalla sano su una efficiente conduzione degli allevamenti. Lo scopo del test è stato quello di promuovere un momento di gioco e di educazione sullo sviluppo sostenibile per trasmettere i principi e le politiche che ispirano il movimento cooperativo.

Infine, la narrazione autentica del vero significato di cooperazione tra cooperative e dei suoi valori è stata resa possibile soprattutto dando spazio ai singoli cooperatori produttori, i veri ambasciatori di passione e dedizione, impegnati nella tutela e nella riscoperta delle tradizioni, oltre che nella ricerca e nello sviluppo per innovare processi e prodotti.

La conclusione che possiamo trarre dalle risposte ottenute dai questionari è la necessità, ancora attuale, di sensibilizzare e divulgare la parte che la cooperazione agricola ha nello sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo deve essere quello di incarnare il ruolo di ambasciatori di tale messaggio, in particolare, fuori e oltre i confini di Futura Expo 2025.

FUTURA EXPO
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio
FUTURA EXPO. Stand di CONFCOOPerative
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio
FUTURA EXPO. Stand di CONFCOOPerative
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio
FUTURA EXPO. Stand di CONFCOOPerative
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio
FUTURA EXPO. Stand di CONFCOOPerative
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio
FUTURA EXPO. Incontro: Inclusive job matching di CONFCOOPerative
Brescia 08.03.2025 Ph Christian Penocchio

Ultime News

INSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO

TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI.   LA NOSTRA STORIA Erano

Leggi

LA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA

di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,

Leggi

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023

LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per

Leggi

VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI

LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi

Leggi

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER

IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini

Leggi

RISPETTO E COOPERAZIONE

di Marco Baresi   Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno

Leggi

SUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA

Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini

Leggi

ACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO

L’Academy per gli imprenditori del futuro   Un corso per

Leggi

ESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI

Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -

Leggi

PASSIONE E PARTECIPAZIONE

Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo

Leggi

Cis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio