di Michele Orlando
Dal PSR al CSR: cambia il nome, non la volontà di promuovere la competitività sul mercato delle aziende agricole lombarde e la loro sostenibilità ambientale.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai evidenti a tutti e tra le attività che rischiano di subirli in maniera più rilevante ci sono senza dubbio quelle che hanno a che fare con la terra e con il clima. Due sono le strategie che le istituzioni e il sistema produttivo dovranno adottare per mitigarli: da un lato, la riduzione delle emissioni inquinanti per contenere il più possibile il riscaldamento globale e, dall’altro, l’adozione di politiche di adattamento per evitare che esso travolga letteralmente le nostre società. È da questi presupposti che dobbiamo partire per capire la direzione intrapresa dall’Unione Europea e il senso delle decisioni adottate, che riguardano diversi settori (dall’industria alle abitazioni, dalla mobilità alle aree naturali), tra i quali non mancano quelli dell’agricoltura e dell’allevamento.
Nella programmazione precedente, ogni regione aveva il proprio Piano di Sviluppo Rurale; oggi invece tutto passa dal Piano Strategico PAC, all’interno del quale sono elencate le diverse politiche di sviluppo rurale. Scompare dunque il PSR con le relative “Misure” e appare il CSR (“Complemento Regionali per lo Sviluppo Rurale”) con le sue “Tipologie di intervento”; la Regione Lombardia ne ha previste poco meno di 30 (vedi il dettaglio sul sito: https://opr.regione.lombardia.it/it/organismo-paga-tore-regionale, nella sezione “PSP 2023-2027 Misure Strutturali”), qui vorremmo richiamare l’attenzione sulla misura SRD01, che riguarda gli “investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”.
La misura si rivolge agli imprenditori agricoli, singoli o associati, in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale e che rispettino la Direttiva Nitrati e finanzia in particolare la realizzazione di:
La misura finanzia inoltre l’acquisto di:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 175.000.000 € e il contributo in conto capitale può variare dal 40% al 60% a seconda dell’ubicazione e delle caratteristiche dell’azienda e non è cumulabile con altri contributi pubblici concessi per i medesimi interventi. La soglia minima di spesa è pari a 25.000 € per le aziende di montagna e a 50.000 € per quelle di pianura, mentre la soglia massima è fissata per tutte a 3.000.000 €. Le domande dovranno essere presentate entro il 9 settembre 2024, ma è prevista l’apertura di una seconda call dal 10 marzo all’8 settembre 2025. Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi.
Fonte: portale Regione Lombardia
Agricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiNOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
LeggiINSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiVERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI
LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi
LeggiNON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiSUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio