Il periodo fieristico che si avvicina rinnova in tutti noi un forte senso di partecipazione: in qualità di soci, non siamo semplici spettatori, ma parte attiva di uno scambio costruttivo di idee e necessità tra gli attori del nostro sistema.
La fiera è il punto d’incontro ideale per un confronto diretto, una “contaminazione” positiva di buone pratiche, tecniche e investimenti.
Un dialogo che si sviluppa sia tra soci che con i tecnici, trasformando nel tempo la natura stessa delle fiere, che da eventi puramente commerciali sono diventate occasioni di scambio, relazione e creazione di rete tra gli operatori agro-zootecnici.
Questo spazio di incontro, intrinsecamente cooperativo, non è solo un luogo di formazione e innovazione, ma anche un’opportunità per confrontarsi direttamente con chi gestisce la vita della cooperativa. Un modo per conoscere meglio le strategie intraprese e contribuire a delineare le prossime sfide, esprimendo le proprie esigenze per costruire insieme le risposte imprenditoriali del futuro.
Franco Zantedeschi
Presidente CIS
Partecipare alle fiere rimane un punto di partenza fondamentale per progettare il futuro dell’impresa agricola. L’imprenditore di oggi ha l’obbligo di essere un protagonista attivo, anche cogliendo le opportunità e gli scambi di idee che solo questi eventi possono offrire.
La fiera va vista come una risorsa per costruire il futuro, un luogo dove coltivare relazioni e trovare strumenti, spunti e opportunità. L’imprenditore non dovrebbe visitarla solo per cercare nuovi macchinari o investimenti, ma per scoprire innovazioni e stili imprenditoriali sostenibili.
Un’azienda sostenibile si costruisce investendo anche sul ricambio generazionale. Per questo, è importante non solo che l’imprenditore visiti la fiera, ma che lo faccia con tutta la famiglia e con le diverse generazioni presenti in azienda.
È un modo per trasmettere la passione ricevuta in eredità, coltivando lo stesso senso di appartenenza e la stessa visione che ci hanno consegnato.
Oggi, più che mai, il sistema cooperativo ha bisogno di dialogo e di un confronto serio per costruire un futuro concreto e migliore. Noi, come gruppo, ci stiamo impegnando per creare nuove opportunità e per prepararci a trasmettere il testimone che ci è stato affidato.
Partecipare alle fiere insieme ai membri della propria azienda è un momento di scambio profondo, non solo con il mondo esterno, ma anche all’interno del proprio nucleo imprenditoriale. È in questo contesto che si possono cogliere gli spunti per le sfide future e costruire, con uno sguardo cooperativo, le risposte necessarie.
Francesco Rezzola
Presidente CARB
NON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiINSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiIL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER
IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiNOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio