di Davide Pozzi – Dottore Magistrale in Scienze delle produzioni animali, Tecnico Alimentarista
Il progetto TvB4Meta ha voluto valutare se l’integrazione con circa l’1% di tannino sulla sostanza secca ingerita da ciascun animale potesse avere un effetto modulante anche sulla popolazione di Archaea metanogeni nel microbiota intestinale, isolata nelle feci di animali alimentati con le due diverse diete attraverso un approccio sperimentale non invasivo su bovini di razza Charolaise e Limousine.
I partner del progetto sono:
Considerando la complessità della matrice di partenza, è stato sviluppato un protocollo per la verifica della presenza del DNA microbico nel DNA totale estratto, si è quindi proceduto con analisi più specifiche necessarie per evidenziare eventuali effetti significativi dei tannini sulle percentuali di Archea per le due aziende considerate. L’ingestione dei gruppi di animali alimentati con la dieta integrata con tannini non ha subito variazioni nel corso del trattamento, facendo presupporre che l’integrazione con circa l’1% di tannino sulla S.S. non influenzi l’appetibilità e l’ingombro ruminale della razione. L’indice di conversione alimentare (I.C.A.) e l’incremento ponderale giornaliero (I.P.G.), è risultato simile in entrambe i gruppi di animali; quindi, si può presumere che la dieta sperimentale non abbia influenzato l’accrescimento degli animali, così come la resa alla macellazione (%). La riduzione dell’emissione di metano ruminale da parte dei bovini da carne tramite la somministrazione di diete integrate con tannini è stata già comprovata da diversi studi. Se si dovesse riscontrare una modulazione della popolazione di Archaea metanogeni intestinali e quindi una riduzione delle emissioni di metano tramite flatulenze ad opera dei tannini integrati nella dieta, si avrebbe un fattore in più sul quale intervenire per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento di bovini e di ruminanti in generale (Andrade et al., 2020; Krueger et al., 2010). In relazione al trattamento con tannino, i risultati dell’analisi metatassonomica hanno riportato differenze statisticamente significative in entrambe le aziende, allineandosi con quanto riportato in letteratura a livello dell’intestino crasso (Tapio et al., 2016; Daugaliteva et al., 2022 e Coteville et al., 2023). I risultati ottenuti meritano un ulteriore approfondimento in quanto la differenza di abbondanza dei due generi di Archaea riscontrata nei campioni in funzione all’azienda di origine potrebbe essere dovuta alla gestione aziendale (metodo di distribuzione manuale/uni-feed) alla razza e/o al sesso (Limousine maschi/ Charolaise femmine). In merito al diverso contributo legato al sesso, all’età e alla razza dei bovini da carne in un recente lavoro di Spizzirri e collaboratori (2024), è emerso che l’impatto ambientale delle razze di taglia più grande, come l’Aubrac, la Bionda d’Aquitania, la Belga Blu, la Charolaise e la Chianina, hanno un impatto più evidente sulla pro-duzione di gas climalterante per entrambi i sessi.
NON SORGO, MA SORGI
NON SORGO, MA SORGI di Simona Bonfadelli Da anni seminiamo
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiSUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO
SUINETTI: ENTERITE POST SVEZZAMENTO Di Stefano Gandellini Nel mese di
LeggiNUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE
NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo
LeggiINSIEME PER NUTRIRE IL FUTURO
TRA STORIA, EVOLUZIONE ED OBIETTIVI. LA NOSTRA STORIA Erano
LeggiCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiVERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI
LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiCommercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio